fbpx
Categorie
Provincia Ristoranti

Caserta

Caserta

Nasce il punto di riferimento per gli amanti del poké Caserta, Colori e sapori, tradizione e innovazione finalmente nel casertano. Vienici a trovare, ordina d’asporto la tua poké bowl personalizzata o affidati alle combinazioni del nostro chef.

Servizi disponibili

 – Take Away – Delivery

Corso Trieste 289 Caserta 81100

0823586110

Precedente
Successivo

Scopri il gusto e la qualità de
La Pokeria a Caserta

Ogni giorno prepariamo i nostri piatti
con grande cura per i dettagli e materia prima di qualità

Categorie
Provincia Ristoranti

Villaricca

VILLARICCA

Nasce il punto di riferimento per gli amanti del poké ad Villaricca. Colori e sapori, tradizione e innovazione finalmente nel napoletano. Vienici a trovare, ordina d’asporto la tua poké bowl personalizzata o affidati alle combinazioni del nostro chef.

Servizi disponibili

Take Away – Delivery

081 304 47 35

Scopri il gusto e la qualità de
La Pokeria a Villaricca

Ogni giorno prepariamo i nostri piatti
con grande cura per i dettagli e materia prima di qualità

icone-la-pokeria

COSA VEDERE

  • Palazzo Baronale di Villaricca 
  • Il Parco Camaldoli Sud 
  • La Chiesa parrocchiale di Santa Maria dell’Arco 
icone-la-pokeria

LA POKERIA PIù VICINA

La Pokeria di Villaricca in Corso Europa, 49a, Villaricca (Na)

Villaricca, e il castrum romano

Il Palazzo Baronale di Villaricca risale ipoteticamente all’XI secolo ed è probabile che sia stato costruito su un castrum romano stabile. Nel tempo fu adibito a varie funzioni: palazzo di caccia con i Normanni, fortezza, palazzo baronale, oggi è sede di uffici. A 30m di profondità sono situate le segrete dell’edificio.
Il Parco Camaldoli Sud occupa una superficie di ben 35.000 mq e offre una vegetazione composta da boschi di conifere, pini, abeti, una zona di frutteti locali. Inoltre vi sono aree dedicate allo sport, al tempo libero, giochi per i bambini e un’area archeologica composta dai resti di una villa romana.
La Chiesa parrocchiale di Santa Maria dell’Arco fu costruita agli inizi del ‘500 e ristrutturata circa due secoli dopo. La facciata della Chiesa è decorata in stucco e all’interno la struttura è divisa in tre navate. Fa parte del complesso anche il campanile, di poco distante.

Categorie
Napoli Città Provincia Ristoranti

San Vitaliano

San Vitaliano

Nasce il punto di riferimento per gli amanti del poké ad San Vitaliano. Colori e sapori, tradizione e innovazione finalmente nel napoletano. Vienici a trovare, ordina d’asporto la tua poké bowl personalizzata o affidati alle combinazioni del nostro chef.

Servizi disponibili

Take Away – Delivery

Scopri il gusto e la qualità de
La Pokeria a San Vitaliano

Ogni giorno prepariamo i nostri piatti
con grande cura per i dettagli e materia prima di qualità

icone-la-pokeria

COSA VEDERE

  • La Chiesa parrocchiale Maria Santissima della Libera
  • La Chiesa dell’Immacolata Concezione
  • Il Campanile adiacente alla chiesa dell’Immacolata Concezione

La leggenda di San Vitaliano

C’è una leggenda conosciuta ancora nel ventunesimo secolo a San Vitaliano: quella del Santo Patrono. Vitaliano da Capua, era vescovo di Capua e intorno al 720 d.C. si recava a Montevergine per pregare ma fu colpito da un malore prima di raggiungere Nola. Si fermò proprio in questo piccolo paese alle porte di Nola, San Vitaliano in antichità veniva chiamato Palmula per la sua piccola estensione. Il Vescovo ringraziò i pochi contadini che abitavano in quelle terre per averlo curato e loro gli raccontarono tutta la loro perplessità, poiché in quelle terre non pioveva più da tempo e c’era la minaccia di una lunga siccità che faceva seccare ogni raccolto, il Vescovo li tranquillizzò affermando che da lì a poco la pioggia sarebbe giunta, e dopo un giorno così fu. Da allora, la piccola cittadina di Palmula prenderà il nome di San Vitaliano.

Coming soon!

ricevi una mail quando aprirà la pokeria a San Vitaliano

Iscriviti alla nostra newsletter ed entra a far parte della community de La Pokeria, ricevi le offerte e scopri in anteprima  quando aprirà  il ristorante La Pokeria di San Vitaliano!

Categorie
Provincia Ristoranti

Aversa

AVERSA (CE)

Nasce il punto di riferimento per gli amanti del poké ad Aversa. Colori e sapori, tradizione e innovazione finalmente nel casertano. Vienici a trovare, ordina d’asporto la tua poké bowl personalizzata o affidati alle combinazioni del nostro chef.

Servizi disponibili

Servizio al Tavolo – Take Away – Delivery

Scopri il gusto e la qualità de
La Pokeria ad Aversa

Ogni giorno prepariamo i nostri piatti
con grande cura per i dettagli e materia prima di qualità

Aversa, la città dei Normanni

Fondata nel 1022 da Rainulfo Drengot, un nobile della bassa Normandia in esilio, la città si sviluppò probabilmente (tramite mura fortificate) intorno ad un vecchio centro agricolo e ad un piccolo insediamento religioso, attuale cappella di San Paolo. I normanni, fortificarono la città e predisposero il suo ingrandimento al punto che, nel 1382, si arrivò ad edificare una terza cinta muraria, che delimitava e lasciava intendere l’espansione mastodontica della città nel corso degli anni. Aversa fu la prima contea Normanna in Italia, nonché la “capitale” canonica del loro regno nel Sud Italia, dalla quale partirono le invasioni che coinvolsero buona parte del Meridione.

icone-la-pokeria

COSA VEDERE

Arco dell’annunziata

Duomo di San Paolo

Parco Salvino Arturo Pozzi

Aversa, la città dei Normanni

Fondata nel 1022 da Rainulfo Drengot, un nobile della bassa Normandia in esilio, la città si sviluppò probabilmente (tramite mura fortificate) intorno ad un vecchio centro agricolo e ad un piccolo insediamento religioso, attuale cappella di San Paolo. I normanni, fortificarono la città e predisposero il suo ingrandimento al punto che, nel 1382, si arrivò ad edificare una terza cinta muraria, che delimitava e lasciava intendere l’espansione mastodontica della città nel corso degli anni. Aversa fu la prima contea Normanna in Italia, nonché la “capitale” canonica del loro regno nel Sud Italia, dalla quale partirono le invasioni che coinvolsero buona parte del Meridione.

icone-la-pokeria

COSA VEDERE

Arco dell’annunziata

Duomo di San Paolo

Parco Salvino Arturo Pozzi

icone-la-pokeria

LA POKERIA PIù VICINA

Restiamo in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter ed entra a far parte della community de La Pokeria, ricevi le offerte e scopri in anteprima tutte le novità riservate ai nostri clienti più affezionati

Categorie
Provincia Ristoranti

Nocera

Nocera (sa)

Nasce il punto di riferimento per gli amanti del poké ad Nocera, il promo nella provincia di Salerno. Colori e sapori, tradizione e innovazione finalmente nel salernitano. Vienici a trovare, ordina d’asporto la tua poké bowl personalizzata o affidati alle combinazioni del nostro chef.

Servizi disponibili

 – Take Away – Delivery

081 304 4212

Scopri il gusto e la qualità de
La Pokeria a Nocera

Ogni giorno prepariamo i nostri piatti
con grande cura per i dettagli e materia prima di qualità

icone-la-pokeria

COSA VEDERE

  • Battistero Paleocristiano Santa Maria Maggiore
  • Castello del Parco Fienga
  • Santuario di Santa Maria dei Miracoli di Montalbino

Nocera, la città delle rovine

Nocera Inferiore localmente è un comune italiano di 44 632 abitanti della provincia di Salerno in Campania.
La sua storia, fino al 1851, è intrecciata con quella della confinante Nocera Superiore: le due città hanno infatti una comune origine ed hanno sempre fatto parte di un’unica comunità.
Il Castello del Parco è probabilmente il monumento più rappresentativo della città di Nocera Inferiore. Situato sulla sommità della collina di Sant’Andrea e circondato da un bellissimo complesso naturalistico, nonché dalle rovine di varie cinte murarie, è il risultato di opere risalenti a varie epoche. La struttura iniziale fu fondata attorno al X secolo, probabilmente dai Longobardi. Oggi ben poco della struttura originaria è rimasto, ma resta una stupenda torre normanna (XIII secolo), la voliera e una piazza d’armi. Sui ruderi del castello è stato costruito l’ottocentesco Palazzo Fienga.

Coming soon!

ricevi una mail quando aprirà la pokeria a nOCERA

Iscriviti alla nostra newsletter ed entra a far parte della community de La Pokeria, ricevi le offerte e scopri in anteprima  quando aprirà  il ristorante La Pokeria di Nocera!

Categorie
Provincia Ristoranti

Frattamaggiore

Frattamaggiore

Nasce il punto di riferimento per gli amanti del poke a Frattamaggiore. Colori e sapori, tradizione e innovazione anche a  Frattamaggiore. Vienici a trovare, ordina d’asporto la tua poké bowl personalizzata o affidati alle combinazioni del nostro chef.

Servizi disponibili

Servizio al Tavolo – Take Away – Delivery

Scopri il gusto e la qualità de
La Pokeria a frattamaggiore

Ogni giorno prepariamo i nostri piatti
con grande cura per i dettagli e materia prima di qualità

Frattamaggiore, la città medioevale

Il nome Fratta è di provenienza monastica benedettina ed indicava nell’Alto Medioevo un territorio di sterpaglie (in latino fracta), impervio ed incolto con macchie e dirupi, che i monaci ricevevano come donativo signorile e destinavano al lavoro dei coloni con vantaggiosi contratti agrari. L’attuale Frattamaggiore in pratica richiama nel nome l’antica Fracta di Atella che nel periodo carolingio (VIII secolo) fu terra monastica intorno all’abbazia di San Sossio. I documenti del IX-XI secolo, redatti nelle Curie di Atella, di Benevento, di Capua, di Napoli e di Aversa, riguardano infatti contratti agrari e scambi preferenziali degli abitanti del luogo con le organizzazioni monastiche benedettine di area longobarda (San Vincenzo al Volturno e Montecassino), di area napoletana (Santi Sossio e Severino e basiliani) e di area aversana (San Lorenzo e San Biagio).
icone-la-pokeria

COSA VEDERE

Basilica di San Sossio Levita e Martire

Torre dell’orologio

Villa Comunale di Frattamaggiore

icone-la-pokeria

LA POKERIA PIù VICINA

La Pokeria di Frattamaggiore in via Padre Sosio del Prete, 9/11

Frattamaggiore, la città medioevale

Il nome Fratta è di provenienza monastica benedettina ed indicava nell’Alto Medioevo un territorio di sterpaglie (in latino fracta), impervio ed incolto con macchie e dirupi, che i monaci ricevevano come donativo signorile e destinavano al lavoro dei coloni con vantaggiosi contratti agrari. L’attuale Frattamaggiore in pratica richiama nel nome l’antica Fracta di Atella che nel periodo carolingio (VIII secolo) fu terra monastica intorno all’abbazia di San Sossio. I documenti del IX-XI secolo, redatti nelle Curie di Atella, di Benevento, di Capua, di Napoli e di Aversa, riguardano infatti contratti agrari e scambi preferenziali degli abitanti del luogo con le organizzazioni monastiche benedettine di area longobarda (San Vincenzo al Volturno e Montecassino), di area napoletana (Santi Sossio e Severino e basiliani) e di area aversana (San Lorenzo e San Biagio).
icone-la-pokeria

COSA VEDERE

Basilica di San Sossio Levita e Martire

Torre dell’orologio

Villa Comunale di Frattamaggiore

icone-la-pokeria

LA POKERIA PIù VICINA

La Pokeria di Frattamaggiore in via Padre Sosio del Prete, 9/11

Restiamo in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter ed entra a far parte della community de La Pokeria, ricevi le offerte e scopri in anteprima tutte le novità riservate ai nostri clienti più affezionati

Categorie
Provincia Ristoranti

Portici

portici (na)

Nel viavai di gente che anima la città puoi trovare una ricarica di gusto e good vibes. Colori genuini per i tuoi occhi e il tuo palato. Fatti consegnare la tua bowl direttamente a casa, o ordina l’asporto per saltare la fila!

Servizi disponibili

Servizio al Tavolo – Take Away – Delivery

Scopri il gusto e la qualità de
La Pokeria a PORTICI

Ogni giorno prepariamo i nostri piatti
con grande cura per i dettagli e materia prima di qualità

icone-la-pokeria

COSA VEDERE

Orto Botanico della Facoltà di Agraria di Napoli

Santuario Santa Maria della Natività e San Ciro

Reggia di Portici

icone-la-pokeria

LA POKERIA PIù VICINA

Portici, la città del golfo Granatello

La sua posizione ad un passo da Napoli e da apripista verso tutta la costa vesuviana, la rende uno dei centri più importanti alle falde del Vesuvio. Famosa anche per essere una delle città più densamente abitate d’Europa, Portici è un intreccio complesso di storia e vitalità moderna, tenute insieme da un culto popolare tradizionale molto vivo e viscerale. Un must da visitare assolutamente nella città di Portici è la sua reggia. La reggia presenta una ampia e maestosa facciata terrazzata e munita di balaustre. L’edificio ha una pianta quadrangolare e, l’atrio attraverso cui vi si accedeva da una cancellata in ferro prima e successivamente, grazie alla cosiddetta strada delle Calabrie (oggi via Università) che andava a tagliare in due il parco, è sostenuto da nove volte a pilastri.

Portici, la città del golfo Granatello

La sua posizione ad un passo da Napoli e da apripista verso tutta la costa vesuviana, la rende uno dei centri più importanti alle falde del Vesuvio. Famosa anche per essere una delle città più densamente abitate d’Europa, Portici è un intreccio complesso di storia e vitalità moderna, tenute insieme da un culto popolare tradizionale molto vivo e viscerale. Un must da visitare assolutamente nella città di Portici è la sua reggia. La reggia presenta una ampia e maestosa facciata terrazzata e munita di balaustre. L’edificio ha una pianta quadrangolare e, l’atrio attraverso cui vi si accedeva da una cancellata in ferro prima e successivamente, grazie alla cosiddetta strada delle Calabrie (oggi via Università) che andava a tagliare in due il parco, è sostenuto da nove volte a pilastri.
icone-la-pokeria

COSA VEDERE

Orto Botanico della Facoltà di Agraria di Napoli

Santuario Santa Maria della Natività e San Ciro

Reggia di Portici

icone-la-pokeria

LA POKERIA PIù VICINA

Restiamo in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter ed entra a far parte della community de La Pokeria, ricevi le offerte e scopri in anteprima tutte le novità riservate ai nostri clienti più affezionati

Categorie
Provincia Ristoranti

Torre del Greco

Torre del greco

Con la sua area esterna La Pokeria di Torre del Greco vi regalerà una ventata di freschezza per le giornate più calde, nel centro più vivo del porto gusterete poké bowl passeggiando in riva al mare.

Servizi disponibili

Servizio al Tavolo – Take Away – Delivery

Scopri il gusto e la qualità de
La Pokeria a torre del greco

Ogni giorno prepariamo i nostri piatti
con grande cura per i dettagli e materia prima di qualità

icone-la-pokeria

COSA VEDERE

Punto panoramico Colle sant’Alfonso

Basilica di Santa Croce

Chiesa di Santa Maria del Principio

icone-la-pokeria

LA POKERIA PIù VICINA

La Pokeria di Torre del Greco in Corso Giuseppe Garibaldi, 31 Torre del Greco, NA

Torre del Greco, la città del corallo

Torre del Greco è famosa in tutto il mondo per essere la città del Corallo. Storicamente i migliori maestri artigiani del corallo hanno sempre abitato questa terra, insegnando e tramandando la tradizione della lavorazione del corallo. In epoca romana,  come testimoniano numerosi reperti archeologici, Torre del Greco era probabilmente un sobborgo residenziale di Ercolano. Qui erano sorte numerose ville che godevano dell’amenità dei luoghi e della posizione centrale all’interno del golfo di Napoli. Proprio come accadde con Ercolano, Pompei, Stabia e Oplonti, la devastante eruzione del Vesuvio del 79 d.C. sconvolse anche questi luoghi, fino a rimodellarne l’intero suolo e respingere il mare per oltre 500 metri.
La protostoria della città si confonde con quella di Sora e Calastro, il cui nome sopravvive in due delle contrade: nel 535, infatti, gli abitanti di questi villaggi furono trasferiti a Napoli dal generale bizantino Belisario per ripopolare la città dopo il sacco che aveva subito.

Torre del Greco, la città del corallo

Torre del Greco è famosa in tutto il mondo per essere la città del Corallo. Storicamente i migliori maestri artigiani del corallo hanno sempre abitato questa terra, insegnando e tramandando la tradizione della lavorazione del corallo. In epoca romana,  come testimoniano numerosi reperti archeologici, Torre del Greco era probabilmente un sobborgo residenziale di Ercolano. Qui erano sorte numerose ville che godevano dell’amenità dei luoghi e della posizione centrale all’interno del golfo di Napoli. Proprio come accadde con Ercolano, Pompei, Stabia e Oplonti, la devastante eruzione del Vesuvio del 79 d.C. sconvolse anche questi luoghi, fino a rimodellarne l’intero suolo e respingere il mare per oltre 500 metri.
La protostoria della città si confonde con quella di Sora e Calastro, il cui nome sopravvive in due delle contrade: nel 535, infatti, gli abitanti di questi villaggi furono trasferiti a Napoli dal generale bizantino Belisario per ripopolare la città dopo il sacco che aveva subito.

icone-la-pokeria

COSA VEDERE

Punto panoramico Colle sant’Alfonso

Basilica di Santa Croce

Chiesa di Santa Maria del Principio

icone-la-pokeria

LA POKERIA PIù VICINA

La Pokeria di Torre del Greco in Corso Giuseppe Garibaldi, 31 Torre del Greco, NA

Restiamo in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter ed entra a far parte della community de La Pokeria, ricevi le offerte e scopri in anteprima tutte le novità riservate ai nostri clienti più affezionati

Shrimps-Bowl-la-pokeria
Categorie
Provincia Ristoranti

Pomigliano D’Arco

Pomigliano d'arco

La provincia est di Napoli vede nell’attiva città di Pomigliano D’Arco il suo primo locale La Pokeria, il primo di tanti, perché il desiderio di poké non conosce confini. Hai provato le nostre specialità? Non solo poké bowl, anche gustosi bao e tacos.

Servizi disponibili

Servizio al Tavolo – Take Away – Delivery

Scopri il gusto e la qualità de
La Pokeria a pOMIGLIANO D'ARCO

Ogni giorno prepariamo i nostri piatti
con grande cura per i dettagli e materia prima di qualità

icone-la-pokeria

COSA VEDERE

Sepolcreto Imbriani-Poerio

Chiesa Maria SS. del Rosario

Vita notturna

icone-la-pokeria

LA POKERIA PIù VICINA

La Pokeria di Pomigiliano d’Arco in via Roma 390, Pomigliano d’Arco (NA)

Pomigliano d'Arco, tradizione e divertimento

Pomigliano d’Arco è famosa per il suo grande polo industriale ma non mancano le attrazioni tra chiese e parchi comunicali. La Chiesa Del Carmine è situata in Piazza Municipio, è insieme alla chiesa di San Felice, una delle principali del paese. All’interno racchiude preziose testimonianze della storia della zona: vi sono presenti una figura lignea raffigurante La Madonna del Parto, molto cara ai pomiglianesi, e una tela de La Madonna della Cintola col Bambino risalente al XVI secolo.
Il Parco pubblico Papa Giovanni Paolo II è il parco pubblico di Pomigliano d’Arco e risulta tra i più estesi del sud-Italia, con i suoi circa 67.000 m². La sera Pomigliano ‘Arco si anima e diventa meta preferita per gli amanti della vita notturna.

Pomigliano d'Arco, tradizione e divertimento

Pomigliano d’Arco è famosa per il suo grande polo industriale ma non mancano le attrazioni tra chiese e parchi comunicali. La Chiesa Del Carmine è situata in Piazza Municipio, è insieme alla chiesa di San Felice, una delle principali del paese. All’interno racchiude preziose testimonianze della storia della zona: vi sono presenti una figura lignea raffigurante La Madonna del Parto, molto cara ai pomiglianesi, e una tela de La Madonna della Cintola col Bambino risalente al XVI secolo.
Il Parco pubblico Papa Giovanni Paolo II è il parco pubblico di Pomigliano d’Arco e risulta tra i più estesi del sud-Italia, con i suoi circa 67.000 m². La sera Pomigliano ‘Arco si anima e diventa meta preferita per gli amanti della vita notturna.

icone-la-pokeria

COSA VEDERE

Sepolcreto Imbriani-Poerio

Chiesa Maria SS. del Rosario

Vita notturna

icone-la-pokeria

LA POKERIA PIù VICINA

La Pokeria di Pomigiliano d’Arco in via Roma 390, Pomigliano d’Arco (NA)

Restiamo in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter ed entra a far parte della community de La Pokeria, ricevi le offerte e scopri in anteprima tutte le novità riservate ai nostri clienti più affezionati

ambiente-la-pokeria-classy-chic-ristorante-cena-pranzo-hawaiano