C’è una leggenda conosciuta ancora nel ventunesimo secolo a San Vitaliano: quella del Santo Patrono. Vitaliano da Capua, era vescovo di Capua e intorno al 720 d.C. si recava a Montevergine per pregare ma fu colpito da un malore prima di raggiungere Nola. Si fermò proprio in questo piccolo paese alle porte di Nola, San Vitaliano in antichità veniva chiamato Palmula per la sua piccola estensione. Il Vescovo ringraziò i pochi contadini che abitavano in quelle terre per averlo curato e loro gli raccontarono tutta la loro perplessità, poiché in quelle terre non pioveva più da tempo e c’era la minaccia di una lunga siccità che faceva seccare ogni raccolto, il Vescovo li tranquillizzò affermando che da lì a poco la pioggia sarebbe giunta, e dopo un giorno così fu. Da allora, la piccola cittadina di Palmula prenderà il nome di San Vitaliano.