fbpx

Frattamaggiore

Nasce il punto di riferimento per gli amanti del poke a Frattamaggiore. Colori e sapori, tradizione e innovazione anche a  Frattamaggiore. Vienici a trovare, ordina d’asporto la tua poké bowl personalizzata o affidati alle combinazioni del nostro chef.

Servizi disponibili

Servizio al Tavolo – Take Away – Delivery

Precedente
Successivo

Scopri il gusto e la qualità de
La Pokeria a frattamaggiore

Ogni giorno prepariamo i nostri piatti
con grande cura per i dettagli e materia prima di qualità

Frattamaggiore, la città medioevale

Il nome Fratta è di provenienza monastica benedettina ed indicava nell’Alto Medioevo un territorio di sterpaglie (in latino fracta), impervio ed incolto con macchie e dirupi, che i monaci ricevevano come donativo signorile e destinavano al lavoro dei coloni con vantaggiosi contratti agrari. L’attuale Frattamaggiore in pratica richiama nel nome l’antica Fracta di Atella che nel periodo carolingio (VIII secolo) fu terra monastica intorno all’abbazia di San Sossio. I documenti del IX-XI secolo, redatti nelle Curie di Atella, di Benevento, di Capua, di Napoli e di Aversa, riguardano infatti contratti agrari e scambi preferenziali degli abitanti del luogo con le organizzazioni monastiche benedettine di area longobarda (San Vincenzo al Volturno e Montecassino), di area napoletana (Santi Sossio e Severino e basiliani) e di area aversana (San Lorenzo e San Biagio).
icone-la-pokeria

COSA VEDERE

Basilica di San Sossio Levita e Martire

Torre dell’orologio

Villa Comunale di Frattamaggiore

icone-la-pokeria

LA POKERIA PIù VICINA

La Pokeria di Frattamaggiore in via Padre Sosio del Prete, 9/11

Frattamaggiore, la città medioevale

Il nome Fratta è di provenienza monastica benedettina ed indicava nell’Alto Medioevo un territorio di sterpaglie (in latino fracta), impervio ed incolto con macchie e dirupi, che i monaci ricevevano come donativo signorile e destinavano al lavoro dei coloni con vantaggiosi contratti agrari. L’attuale Frattamaggiore in pratica richiama nel nome l’antica Fracta di Atella che nel periodo carolingio (VIII secolo) fu terra monastica intorno all’abbazia di San Sossio. I documenti del IX-XI secolo, redatti nelle Curie di Atella, di Benevento, di Capua, di Napoli e di Aversa, riguardano infatti contratti agrari e scambi preferenziali degli abitanti del luogo con le organizzazioni monastiche benedettine di area longobarda (San Vincenzo al Volturno e Montecassino), di area napoletana (Santi Sossio e Severino e basiliani) e di area aversana (San Lorenzo e San Biagio).
icone-la-pokeria

COSA VEDERE

Basilica di San Sossio Levita e Martire

Torre dell’orologio

Villa Comunale di Frattamaggiore

icone-la-pokeria

LA POKERIA PIù VICINA

La Pokeria di Frattamaggiore in via Padre Sosio del Prete, 9/11

Restiamo in contatto

Iscriviti alla nostra newsletter ed entra a far parte della community de La Pokeria, ricevi le offerte e scopri in anteprima tutte le novità riservate ai nostri clienti più affezionati